→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Vibo Valentia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 499

Brano: [...] le leghe bianche animate da don Carlo de Cordona, un coraggioso sacerdote che non esitò a capeggiare manifestazioni e ad affrontare un processo giudiziario.

Il Partito comunista si sviluppò rapidamente e fece sentire il suo peso nella lotta contro il fascismo. Organizzò forti nuclei di ferrovieri e di operai della Montecatini; nelle elezioni del 1924 presentò una propria lista che ottenne 3.116 voti e un seggio, attribuito a Fausto Gullo.

Vibo Valentia

Nel Vibonese la tradizione socialista — tranne in qualche comune, come Rombiolo, dove si distinse l’insegnante Contartese — era debole. Vi avevano sempre dominato i liberali e poi i popolari, capeggiati dall’on. Antonio Anile che fu ministro della Pubblica Istruzione. Il movimento antifascista fu assai modesto, riducendosi al l’attività di pochi come Crispo, Mammone e Orfana.

Dall’antifascismo alla Resistenza

Il fascismo ^ebbe tra i suoi primi obiettivi quello di abolire i patti agrari conquistati nel corso delle lotte. Lo squadrismo si manifestò anche qui con aggressioni e assassini[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 806

Brano: [...] al 6.4.1944, oltre 300 fra tedeschi e mercenari francesi e italiani accerchiarono la Ferme Lavai, dove erano accantonati una quarantina di uomini, in maggioranza italiani. All'alba iniziò il combattimento che si protrasse fino al tardo pomeriggio con gravi perdite per i tedeschi. Dichiarati dispersi, ma certamente caduti in quello scontro furono i partigiani italiani: Battista Grampa, da Busto Arsizio; Cappucci, da Lugo (Ravenna) ; Manducci, da Vibo Valentia (Catanzaro); Giantedeschi, da Verona (?); Gino Terribili, da Roma (?).

Feriti in combattimento, catturati e passati per le armi furono: Giuseppe Princi, da Bivongi (Reggio Calabria) ; Pasquale Ruggero, da Cairano (Avellino). Quest’ultimo, ritenuto morto dal nemico che gli aveva inferto il colpo di grazia, riuscì invece a sopravvivere e fu messo in salvo qualche giorno dopo dagli abitanti di Lambruisse. Ripreso dai tedeschi durante l'attacco all’Ospedale F.T.P. di La Faviere nel luglio

1944, Ruggero venne fucilato una seconda volta e una stele eretta a La Faviere ricorda il suo sacrifici[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 604

Brano: [...]lse il 23.1.1954 con la costituzione della Società Nuova Pignone, industrie meccaniche e fonderia, il cui capitale fu sottoscritto per il 60% da aziende del gruppo E.N.L e per il 40% dalla Snia Viscosa,

La nuova Società potè ben presto registrare un proficuo sviluppo, soprattutto nel campo degli impianti per industrie petrolifere e petrolchimiche. Dal 1957, allo stabilimento di Firenze si aggiunsero i nuovi stabilimenti di Talamona (Sondrio), Vibo Valentia (Catanzaro), Porto Recanati (Macerata), Schio (Vicenza), Bari e Roma, tanto da fare della Nuova Pignone una delle industrie più affermate nel proprio settore.

F.fìo.

Bibliografia: P.L. Ballini, Lotta politica e movimento sindacale in Toscana negli anni dell'età giolittiana. Lo sciopero generale di Firenze, in « Rassegna Storica Toscana », lugliodicembre 1975; P. Bargellini, La splendida storia di Firenze, voi. IV, Firenze 1969; G. Procacci, Lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1970; P. Spriano, L’occupazione delle fabbriche: settembre 1920, Torino 1973;

F. Taddei,[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Vibo Valentia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---Partito comunista <---comunista <---fascismo <---italiana <---socialista <---Agazio De Masi <---Agraria <---Aldo Ca <---Alfonso Del Vicario <---Amedeo Jacopo Muzzo <---Andrea Arizzi <---Andrea Colombaro <---Arcs-Tolone <---Attilio Lupi <---Bas-Alpine <---Bibliografia <---Carlo de Cordona <---Case del Popolo <---Casimiro Locci <---Catanzaro-Nicastro <---Chevai Blanc <---Chi Uà <---Compagnia F <---Compagnia F T <---Concentrazione democratica <---Cosimo Logiacco <---Costantino Pompili <---Costanzo Bernardi <---Domenico Bianchin <---E.N.L <---Edo Faita <---Enrico Cerri <---Enzo Belio <---F.T.P. <---Federazione del Partito <---Ferme Lavai <---Filippo Amedeo <---Francesco Alessio <---Francesco Maruca <---Giacomo Guerinoni <---Gino Bernabò <---Gino Lulli <---Giovanni Rossi <---Giovanni in Fiore <---Giulia Di Rosa in Ferrarini <---Giuseppe Berlingeri <---Giuseppe Cinatti <---Giuseppe Manetti <---Giuseppe Prestia <---Graziano Lombardo <---Guglielmo Badolato <---Guglielmo Bagolato <---Hugo Nur Nurini <---I.S.R.T. <---Ietto di Pilati <---Il Partito comunista <---La Disperata <---La Ferme Lavai <---La Londe Les Maures <---La Sainte Baume <---Londe Les <---Lotta di classe <---Luigi Masciari <---Membro del Comitato <---Nello Secci <---Nicola Lombardi <---Nicolò Aschero <---Non mollare <---Nuova Pignone <---P.C.I. <---P.L. <---P.S.I. <---Pasquale Chi <---Pasquale Ruggero <---Pasquale Tassone <---Pietro Mari <---Pignone di Firenze <---Raimondo Ce <---Rassegna Storica Toscana <---Rei Ilo <---Rosa in Ferrarini <---S.A. <---Sainte-Baume <---Scienza politica <---Sezione P <---Sezione P C <---Sezione P C I <---Società Nuova Pignone <---Storia <---Testimonianze di Gino Lulli <---Tito nel Comando <---amendoliano <---antifascismo <---antifascisti <---classista <---combattentismo <---comunisti <---fascisti <---giolittiana <---italiani <---italiano <---lista <---liste <---progressiste <---sindacalisti <---socialisti <---squadrismo <---squadriste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL